area
percorsi
di consapevolezza
La Consulenza Psicologica
Barbara Bonacci
Con la decisione di farsi aiutare da una figura esperta in seguito alla percezione di un problema
spesso esprimiamo l’intenzione di riprendere in mano la nostra vita.
La consulenza psicologica rappresenta quindi il primo passo per affrontare le proprie difficoltà e a volte la prima nota per suonare un’altra melodia.
Cos’è la consulenza psicologica?
E’ un momento in cui psicologo o psicoterapeuta e cliente si incontrano ed è volto ad accogliere e comprendere le richieste del cliente stesso (individuo, coppia, famiglia) rispetto ad una problematica da lui riportata.
Quali sono gli obiettivi?
Lo scopo della consulenza e di definire il problema e valutare insieme al cliente le possibili alternative per affrontarlo ed incrementare le aree di benessere.
Nella consulenza, inoltre, terapeuta e cliente iniziano a conoscersi e questo spazio può essere molto importante a costruire una buona alleanza terapeutica utile anche nelle eventuali fasi successive.
come si svolge?
La consulenza psicologica si concretizza in un numero limitato di incontri (solitamente da uno a tre) dove generalmente si mettono in luce alcuni aspetti rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi.
Sebbene ogni consulenza sia il frutto di una relazione peculiare ed irripetibile che si crea tra terapeuta e cliente potremmo così sintetizzarla:

L’ASCOLTO: Nel primo incontro di solito il cliente porta un problema o una difficoltà che non riesce a risolvere e che in qualche modo gli crea disagio. Il terapeuta attraverso l’ascolto, il confronto, l’osservazione e la formulazione di alcune domande si fa un’idea generale della situazione presentata.
Al termine del colloquio il professionista fa una restituzione di quanto emerso. Questa riformulazione permette di “accordarsi” su ciò che è stato riferito e compreso e di ridefinire eventuali elementi trascurati o fraintesi.

LA COMPRENSIONE: Nel secondo colloquio l’argomento è ulteriormente approfondito. In questo tempo si esplora la storia personale del cliente e la sua vita attuale fatta di sentimenti, emozioni, pensieri, intenzioni, motivazioni, relazioni…
L’obiettivo è di farsi un quadro più completo della persona, del contesto in cui vive e del modo in cui abita questo contesto.
Anche in questo incontro, ascolto, dialogo, confronto permettono di co-costuire un’alleanza terapeutica necessaria anche nelle eventuali fasi successive.

LA RESTITUZIONE: Nel terzo incontro lo psicologo o psicoterapeuta potrebbe richiedere informazioni aggiuntive necessarie a completare il quadro.
A questo punto darà una restituzione complessiva di quanto emerso tracciando le possibili proposte di intervento.
Professionista e cliente quindi decideranno insieme se e come proseguire scegliendo il tipo di intervento più adatto.

e poi?
Dopo un percorso di consulenza, lo psicologo/psicoterapeuta fornisce al cliente una restituzione di quanto emerso. A questo punto valuteranno insieme se proseguire con altri incontri/percorsi.
Alcuni di questi sono:
Sostegno psicologico
xx
Psicoterapia
xx
Supervisione
xx
A volte, invece, al cliente sono sufficienti questi primi colloqui per ridefinire il problema dal quale era partito e trovare da sé valide strategie di riorganizzazione.